Contents
Ouroboros: l’anello Glix tra arte, alchimia e movimento
Nel cuore di Torino, dove l’arte incontra la materia e la simbologia antica prende forma tra le mani, nasce Ouroboros. Non è solo un anello. È un oggetto in costante divenire, un piccolo universo racchiuso in un cerchio, dove forma e concetto si fondono in un equilibrio armonico. Glix Atelier firma questa creazione straordinaria con la sua cifra distintiva: visione artistica, cura artigianale, significato profondo.
Tra le dita, Ouroboros ruota, vibra, respira. E racconta una storia.
Un design che ruota intorno a sé: la struttura dell’anello
Ouroboros si presenta come un anello-scultura: una struttura in argento, bronzo, bronzo rosso, utilizzati separatamente o insieme nelle diverse versioni, dalla forma avvolgente e materica, abbraccia una sfera traforata che gira su sé stessa. Al centro, due calotte si incastrano per formare una piccola sfera meccanica, sostenuta da un perno centrale.
Su ogni calotta, inciso a rilievo, un serpente si arrotola su sé stesso in un cerchio continuo, con le fauci chiuse sulla coda. Non sono identici: uno è più netto, l’altro più morbido, come se incarnassero due energie che si rincorrono ma non si fondono mai del tutto.
Quando la sfera ruota, i due serpenti sembrano danzare. Il loro rincorrersi è simbolico, ma anche visivamente magnetico. Chi lo indossa sente l’oggetto vibrare leggermente, vivo, come se contenesse un respiro.
L’incavo centrale che accoglie la sfera, alto e prominente, non è un supporto ma un protagonista: eleva il simbolo, gli dà respiro, ne fa un microcosmo rotante sopra il corpo. La fascia è incisa a traforo con motivi vegetali che richiamano l’energia primordiale della natura.
Due metà, due serpenti, un’energia in perenne divenire
Ouroboros, dal greco “il serpente che si morde la coda”, è la rappresentazione per eccellenza della ciclicità. Ma in questo anello la figura tradizionale si sdoppia. Non è un solo serpente a chiudere il cerchio, ma due.
Due metà. Due forme complementari. Due creature che, nella rotazione della sfera, si cercano, si sfiorano, si uniscono senza mai coincidere. Il messaggio è forte: ogni unità è il risultato di una tensione, di un confronto tra opposti.
Il maschile e il femminile. Il giorno e la notte. Il caos e l’ordine. Yin e Yang.
In Ouroboros questa dualità non è solo raccontata, ma vissuta nel movimento. La sfera gira, cambia posizione, e i due serpenti ricominciano ogni volta il loro cammino. L’energia non è statica: pulsa, evolve, si rigenera.
Glix rivisita il classico anello a forma di serpente
Chi conosce Glix Atelier sa che ogni creazione nasce da una ricerca che non si limita all’estetica. Il simbolismo non è mai accessorio, è il punto di partenza e il punto di ritorno. E in Ouroboros tutto parla di trasformazione.
L’anello non imita il classico gioiello a serpente. Lo reinterpreta. Ne cattura l’archetipo e lo rende contemporaneo, mobile, tattile.
C’è chi lo indossa per ricordarsi che ogni fine è un inizio. Chi lo sceglie come simbolo di rinascita dopo un periodo difficile. Chi sente nelle curve del serpente la memoria di antichi miti, dell’alchimia, della guarigione.
Ouroboros, così come lo intende Glix, non è un talismano, ma un piccolo universo portatile. Una macchina del tempo simbolica.
Dall’atelier torinese alle tue mani: l’unicità del processo artigianale
Ogni anello Ouroboros è interamente realizzato a mano nel laboratorio torinese di Glix Atelier. Non esistono stampi industriali, non esistono copie. Solo fusione, cesello, lima, bulino, fuoco.
Ogni esemplare può variare leggermente nella resa delle superfici, nella profondità dell’incisione, nel tono del metallo. Questo non è un difetto: è il segno di una nascita singolare.
Può essere in argento 925 o in bronzo. Entrambi metalli vivi, che mutano nel tempo, acquistano patina, si ossidano, si lucidano con l’uso, diventando parte della storia personale di chi li indossa.
La sfera centrale è montata con perizia su un perno invisibile. Ruota con un semplice tocco, ma non traballa. È progettata per durare, per accompagnare la vita quotidiana, pur conservando un’aura magica.
Un gioiello che ruota, che evolve, che resta
Ouroboros è un anello che si guarda da ogni lato. Non ha un fronte, non ha un retro. Ogni angolazione restituisce un dettaglio nuovo: un’incisione, un movimento, un riflesso.
Chi ama i gioielli concettuali, chi cerca un oggetto da portare con intenzione, troverà in questo anello un compagno. Non solo un ornamento, ma un piccolo rituale quotidiano. Toccarlo, farlo ruotare, seguirne il profilo può diventare una forma di meditazione, di presenza.
Glix Atelier non realizza serie. Ogni anello è un’opera finita. Ouroboros è disponibile in edizione limitata, su ordinazione, con possibilità di personalizzazione nelle finiture e nelle misure.
Ouroboros ti aspetta
Il tempo scorre, si ripete, si rinnova. Ma certi simboli restano.
Scopri Ouroboros nello store ufficiale Glix Atelier. Un anello unico, fatto a mano a Torino, che racconta una storia eterna fatta di ciclicità, dualità e bellezza.

L’anello Ouroboros rappresenta l’apice della tua ricerca. Perfetto nella sua forza scultorea e nella sua presenza concettuale.
Una visione ispirata a cui è seguita una chiarissima e sicura realizzazione.
Con assoluta stima Tamara Repetto.
Tutta la tua produzione mette in evidenza la tua forza creativa , che si avvale di capacità realizzativa ed enorme sensibilità .
Poesia e forza si amalgamano per dare vita alla tua forma espressiva più pura e onesta: il gioiello.
Cara Tamara, ti ringrazio per l’apprezzamento e per la stima.
Un anello pieno di significato più che mai contemporaneo…il tempo.
Bellissimo design!
Chiara