Contents
I gioielli Glix Atelier
Glix Atelier è un contenitore di idee e creatività, un atelier dove contaminazioni e stimoli culturali danno forma a progetti tra Design e Scultura che si concretizzano in affascinanti collezioni di gioielli realizzati sapientemente a mano.
Il pezzo unico come filosofia irrinunciabile.
Ogni singolo gioiello, pur partendo da una fusione in edizione limitata, viene rifinito manualmente creando infinite variazioni che ne determinano l’unicità.
Ogni gioiello realizzato nel nostro atelier è concepito come qualcosa di unico che deve incontrare la donna per cui è stato ancestralmente concepito.
L’ispirazione e le forme derivano dalla natura e dalla sua inesauribile capacità di declinare modelli in fisionomie infinitamente diverse.
Metalli, pietre e tessuto.
La lavorazione del metallo, attraverso l’uso dell’arte orafa, da vita a una collezione di gioielli unici e innovativi, carichi di valenze simboliche e astratte, di messaggi provenienti dall’incontro di culture diverse.
Il metallo si incurva e si modella sinuosamente, attraverso il sapiente uso delle tecniche orafe, risalendo attraverso le nebbie del tempo all’oreficeria romana, etrusca, celtica.
Le tracce del passato si fondono con il presente in ornamenti che sono riflessi di un ‘sentire’ quotidiano, di un’attenzione al particolare che non è mai mostra di sé, ma il completamento di un percorso creativo.
Monili dalle forme essenziali, in argento e bronzo, collier realizzati con cascami di seta, ametista, corniola, quarzo citrino, topazio, granato incastonati su anelli lavorati a mano, tutti disegnati e realizzati da Glix, mente creatrice dell’atelier, in una lunga ricerca estetica che si concretizza in un caleidoscopio di forme.
Forme organiche tra acqua e terra, sogno e realtà.
Trame di metallo diventano vere e proprie sculture da indossare, come antichi merletti. I gioielli delle collezioni Glix sono ornamenti che nascono dall’amore per la natura, modellati e realizzati a mano, nel recupero di una tradizione che risale alle origini dell’uomo.
Carichi di simbologie legate alla cultura mediterranea, questi gioielli sono espressione di una creatività che si esprime attraverso linguaggi diversi, tra arte, design e architettura.
Il metallo, curvato e traforato attraverso l’uso delle tecniche orafe, da vita a superfici finemente decorate, traforate, talvolta scomponibili in più parti che dialogano con la luce. I rimandi ai minareti arabi e alle decorazioni astratte dell’area mediterranea sono evidenti.
Si tratta di ornamenti quotidiani che prendono vita quasi spontaneamente dall’incontro di forme organiche e forme geometriche.
L’elaborazione formale di questi gioielli è un procedimento di sovrapposizione continua tra l’immaginario e il reale e da questa sovrapposizione scaturiscono oggetti dai forti connotati materici, ma dall’aspetto quasi fiabesco, in cui l’elemento naturale si fonde con quello onirico.
Nel metallo si imprime la struttura di ricami intricati, di cortecce, di bacche, di rami intrecciati, di rocce che evocano forme della natura.
Le superfici ora granulate ora scavate, replicano motivi simili a tentacoli, squame, come leggendarie creature che affiorano dalla memoria di antichi miti.
L’elogio della manualità.
Nella volontà della mano che li crea, questi gioielli rappresentano un desiderio di liberarsi dal vincolo del rigore estetico della geometria euclidea, in favore di una manualità più spontanea e scultorea, quasi istintiva.
I gioielli di Glix Atelier nascono dall’osservazione del mondo e della natura ma rivelano il forte impatto della manualità, origine e punto di espansione di ogni possibile atto creativo.